In Essere Bonsai Mark Akins non ci insegna solamente a coltivare l’arte meravigliosa del bonsai, ma ci regala una serie di parallelismi tra questa tecnica di coltivazione e la nostra vita di tutti i g
Il gatto del Dalai Lama e l’arte di fare le fusa
Rinpoche è un gatto davvero speciale, è il gatto del Dalai Lama e ha un compito davvero importante da portare a termine: scoprire cosa la rende felice e le fa fare le fusa. Il gatto del Dalai Lama e l
Come petali di ciliegio – Mia Another
La settimana scorsa abbiamo parlato di uno dei grandi successi letterari della scrittrice Mia Another. Questa settimana vogliamo, invece, presentare il romanzo che l’ha lanciata nel panorama letterari
Mansplaining, il libro di Rebecca Solnit e non solo
Mansplaining è una parola inglese coniata da Rebecca Solnit e spiegata approfonditamente nel suo libro omonimo. Tuttavia questo termine è spesso usato erroneamente, soprattutto da chi il mansplaining
“L’infinitamente poco” di Dominique Loreau
“Vivere con molto poco, liberi, senza eccessi né pesantezze, in maniera autentica, è uno dei sogni più realizzabili che si possano avere. Ma quanti ci riescono”. L’infinitamente Poco di Dominique Lore
Kito Aya – Un litro di lacrime
“Anche se è stata una mia decisione, mi è costata almeno un litro di lacrime e d’ora in poi me ne serviranno molte, molte di più”. Un litro di lacrime di Kito Aya è uscito in Giappone negli anni ’80,
Le ricette della signora Tokue: recensione
“Un romanzo poetico e commovente che è un’ode all’amicizia, alla natura e alla libertà” – Einaudi. Le ricette della signora Tokue è un’ode alla vita, alla riscoperta della felicità nelle piccole cose.
Le quattro casalinghe di Tokyo: recensione
Le quattro casalinghe di Tokyo non è affatto ciò che pensiamo dal docile titolo affibbiatogli dalla traduzione in italiano. Il titolo originale è, infatti, Out, e racconta la cattiveria nascosta dietr
Wa – La via giapponese all’armonia: recensione
“Wa – La via giapponese all’armonia” è un libro di Laura Imai Messina, pubblicato da Vallardi Editore. Wa, per “capire che la felicità più vera è quella condivisa”. Un libro che si legge tutto d’un fi