Hanami, Fioritura dei ciliegi. In Giappone (e non solo) è arrivato uno dei momenti più amati e attesi dell’anno. Quel momento in cui molti turisti e amanti della cultura giapponese stanno per partire per visitare le più belle città nipponiche e ammirare la bellezza dei fiori rosa. Oggi vediamo insieme come si svolgerà la stagione 2025.
Fioritura dei ciliegi 2025
Dove inizia la fioritura dei ciliegi? Nel sud del Giappone. Poi mano mano si sposta verso nord. Quest’anno le previsioni avevano annunciato che l’hanami sarebbe iniziata a partire dalla fine di marzo e così è stato.
Tokyo ha visto i primi boccioli schiudersi a partire dallo scorso 22 marzo e intorno alla fine del mese c’è stato il picco della fioritura.

Hanami è una tradizione giapponese amata in tutto il mondo
Ora che il processo è iniziato altri parchi iconici della città e di tutto il Giappone stanno iniziando a dipingersi di rosa. Un esempio sono il parco di Ueno e il parco di Shinjuku Gyoen, che come ogni anno si stanno trasformando in un oasi di bellezza, diventando anche un punto di ritrovo per migliaia di persone in tutto il globo pronte a celebrare l’arrivo della primavera.
Kyoto in fiore
Un’altra delle città più gettonate durante i viaggi in Giappone nel periodo della fioritura dei ciliegi è Kyoto.
Anche qui dallo scorso 27 marzo le piante di ciliegio hanno iniziato a sbocciare regalando emozioni visive senza tempo. I templi e i giardini zen di tutta la città si trasformano in scenari pittoreschi, super instagrammabili.
Ma Kyoto non è soltanto questo. Viene scelta come meta per un viaggio soprattutto per la sua storia millenaria: un luogo perfetto per chi sta cercando di vivere l’hanami imparando anche ad amare ed apprezzare la cultura giapponese.
Fioritura dei ciliegi verso nord…
Sull’Isola di Hokkaido la fioritura dei ciliegi è prevista non prima del prossimo 1 maggio. Chi ama il Giappone e vuole visitarlo in questo periodo non può quindi perdersi l’esperienza di vedere anche quest’isola, che rappresenta il posto più adatto per godersi l’arrivo della primavera lontano dalle folle di turisti.

Vuoi vedere i ciliegi in fiore? Scopri il periodo dell’anno in cui organizzare il tuo viaggio
Non solo. I ciliegio di Hokkaido sono anche piuttosto rari. Data la posizione geografica dell’isola, qui sia la possibilità di incontrare un contesto naturale incontaminato del tutto diverso dai giardini delle grandi metropoli.
Hanami: un’esperienza per i sensi
Ma perché la fioritura dei ciliegi raccoglie ogni anno un pubblico così vasto di visitatori? Perché hanami non significa soltanto ammirare i fiori di queste bellissime piante. Hanami è un’esperienza dei sensi a 360°.
Per i giapponesi è un momento dell’anno dedicato alla riflessione su quanto la bellezza sia fugace. Le persone si radunano nei parchi e oltre a sorseggiare sake o tè verde consumano le tipiche polpette di riso (onigiri) e i sakura mochi. Un’occasione di ritrovo dove condividere momenti di serenità e gioia con familiari amici.
Se visitate il Giappone in questo periodo potresti quindi partecipare ad uno di questi raduni e vivere insieme agli autoctoni l’emozione di assaporare la primavera mentre la si osserva esplodere.
La fioritura dei ciliegi… in Italia!
Ora vi rilasciamo un’informazione interessante che abbiamo scoperto andando a fare un po’ di ricerche online relativamente alla fioritura dei ciliegi. Forse non ci crederete, ma per vivere l’esperienza dell’hanami non serve necessariamente un biglietto di andata e ritorno per il Giappone.
Infatti, molte città italiane negli anni si sono attrezzate per ricreare nei propri giardini storici la bellezza della fioritura di queste eteree piante. Una tra tutte, la città di Roma che nel quartiere EUR ha piantato ciliegi giapponesi che ormai da anni fioriscono a fine marzo.
Anche quest’anno la città eterna si tinge di rosa e il 12 e 13 aprile presenta un evento speciale dedicato alla cultura giapponese presso l’Orto Botanico. Un’esperienza che vi consigliamo di non perdere se siete appassionati di questo evento ma non riuscite a viaggiare lontano.