Sogni di vedere un deserto ma non vuoi o non puoi andare troppo lontano? Dovresti sapere che esistono diversi piccoli deserti anche in Europa (due anche in Italia!). Non saranno il Sahara, ma valgono comunque la pena di essere visitati. Ecco dove vedere il deserto in Europa.
Bardenas Reales – Spagna
Partiamo dalla Spagna, che di deserti ne conta ben tre. Il primo si trova nel nord del paese, vicino Pamplona, ed è racchiuso nel Parco naturale di Bardenas Reales.
La zona si può raggiungere facilmente in auto ed è esplorabile a piede attraverso una serie di comodi sentieri. Qui troveremo una serie di dune, depressioni sabbiose, canyon e cabezos (alture).
Deserto di Los Monegros – Spagna
Sempre nel nord della Spagna, questa volta tra la provincia di Huesca e quella di Saragozza, nella regione dell’Aragona, troviamo il secondo deserto del paese: il Los Monegros.
Si tratta di uno scenario naturale che ci evoca posti lontani, come le distese desolate del selvaggio west, ma siamo, invece, ancora in Europa.
La zona è una distesa di steppa e polvere, con arbusti contorti, e una fortissima siccità che l’accompagna tutto l’anno.
Deserto di Tabernas – Spagna
Questo è sicuramente tra i più famosi deserti dell’Europa continentale. Ci troviamo in Andalusia, a pochi passi dalla vicina città di Almeria.
Purtroppo non si tratta di una zona naturale incontaminata, ma di una distesa di sabbia, polvere, arbusti scheletrici e vecchi set di film abbandonati. Nel tempo, infatti, sono stati girati molti film in questa zona, tra cui “C’era una volta il West”, “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”.
Dune di Maspalomas – Spagna
Ci troviamo a Gran Canaria, nella zona sud dell’isola. Qui il vento soffia forte ogni giorno e la conformazione delle dune cambia. Queste si spostano e mutano, creando effetti incredibili.
Il paesaggio in generale ricorda molto il Sahara, ma le temperature sono più piacevoli e ci condono anche rilassanti passeggiate. Sullo sfondo si vedono le onde del mare e in questa zona è possibile vedere anche il maestoso faro di Maspalomas.
Duna di Pilat – Francia
Spostiamoci in Francia, dove troviamo la duna più alta d’Europa, con i suoi 100-120 metri di altezza: la Duna di Pilat.
Dalla sua sommità si può ammirare tutta l’area circostante e il vicino Oceano Atlantico. Tuttavia, si tratta di una conformazione abbastanza recente. Solo nella metà dell’800 la duna misurava solamente poche decine di metri. Ma negli anni il vento ha iniziato a spostare la sabbia, fino a creare questo gigante, che ha finito per inglobare case, strade e una foresta.
Rubjerg Knude – Danimarca
Se pensiamo al deserto pensiamo a un luogo caldo, afoso, tropicale, di certo non a una fredda località del nord Europa.
In Danimarca, nello Jutland, a metà tra le cittadine di Lokken e Lonstrup, troviamo un luogo desertico, con una distesa di dune, un faro battuto dal vento e le onde del mare che si infrangono sulla riva: il Rubjerg Knude.
Le sabbie di Oleshky – Polonia
Anche la Polonia ha il suo deserto, situato sulle rive del Mar Nero e con un diametro di circa 15 km: le sabbie di Oleshky.
Questo piccolo deserto polacco non ha nulla da invidiare al grande deserto del Sahara. Si trova in una zona remota, circondato completamente da una foresta e al suo interno si sviluppano addirittura delle vere e proprie tempeste di sabbia.
Deserto di Accona – Italia
Arriviamo in Italia, con due deserti. Il primo è il deserto di Accona, in Toscana, tra i comuni di Asciano, Montalcino e Buonconvento.
La sua bellezza di colori, tra i calanchi, le biancane e i colli corrugati, contrasta con gli ulivi, i girasoli e il grano dei campi vicini.
Dune di Piscinas – Italia
Il secondo deserto italiano ci porta in Sardegna. Le Dune di Piscinas partono dal mare e si estendono verso l’entroterra per alcuni chilometri, sviluppandosi in uno dei più estesi deserti europei, con al suo interno alcune tra le dune più alte del continente.