Incastonata nel cuore dei Balcani, affacciata sul Mar Adriatico, c’è un paradiso ancora poco affollato. Ma forse ancora per poco, perciò affrettiamoci a visitarla prima che finisca nelle rotte turistiche. C’è così tanto da vedere in Montenegro che non potrete non rimanerne estasiati.
Bocche di Cattaro, Herceg Novi e Kotor
Se uno dei vostri sogni nel cassetto è visitare gli incantevoli paesaggi nordici dei fiordi norvegesi, dovreste assolutamente sapere che esiste un luogo molto simile, nel cuore del Mar Adriatico!
Sono le Bocche di Cattaro, in Montenegro, per l’appunto. Si tratta di una suggestiva rete di insenature che si addentrano nell’entroterra dall’Adriatico, formando paesaggi incredibili.
Il punto di partenza è il villaggio di Herceg Novi, ad appena una decina di chilometri dalla famosa Dubronovik, in Croazia. Il villaggio si affaccia proprio sul fiordo ed è una tappa imperdibile per chi vuole visitare questa zona dei Balcani.
Un’altra perla che si affaccia sul fiordo è Kotor, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città è stata un tempo sotto il dominio veneziano e perciò molte scritte e nomi che troverete qui sono in italiano.
Montenegro: Monte Lovcen
Partendo dalla costa e navigando sul fiordo possiamo raggiungere l’entroterra, fino al Monte Lovcen. È possibile raggiungere la cima attraverso una strada nota come Scala di Cattaro. Un tempo era un percorso insidioso, ma oggi la strada è ben asfaltata e facilmente percorribile in auto.
Una volta arrivati in cima sotto i nostri occhi si aprirà un panorama unico e mozzafiato sul fiordo e su tutta la zona circostante.
Da non perdere in questa zona è anche il Mausoleo dedicato principe, poeta, vescovo e governatore Petar II Petrovic Njegos.
Perast e Santuario della Madonna dello Scalpello
La città di Perast è un piccolo paese di pescatori che vanta però il primato di essere il primo insediamento abitativo della regione (3500 a.C.). Anch’essa fu sotto il dominio veneziano e porta con sé molto di quel periodo.
Rimaniamo ancora nella zona dei fiordi, perché non può mancare una visita all’incredibile isola santuario della Madonna dello Scalpello.
L’isola si trova di fronte alla città di Perast. La leggenda narra che due fratelli crearono l’isola artificiale nel 1452, gettando pietre intorno a uno scoglio già esistente. Per portare a termine l’opera furono affondate anche delle imbarcazioni che fruirono da fondamenta.
La chiesa fu poi realizzata in momenti diversi nel corso della storia, con ristrutturazioni che risalgono al 1600 e al 1900.
Montenegro: Budva
La perla dei Balcani si affaccia sull’Adriatico e se vogliamo rilassarci un po’ su qualche bella spiaggia dobbiamo prediligere come meta Budva.
Budva è una località marittima che negli ultimi anni è stata interessata da un notevole sviluppo turistico. Qui possiamo trovare lunghe spiagge, rilassanti uliveti, viali alberati, borghi in pietra, ma anche hotel e stabilimenti moderni.
La spiaggia più bella (nominata nel 1935 come la spiaggia più bella di tutto il Mediterraneo) è la spiaggia di Becici, ad appena due chilometri da Budva.
Podgorica, Cetinje e il Lovcen National Park
Nel parco nazionale di Lovcen scorrono diversi fiumi, i quali creano panorami magnifici che ci regaleranno delle passeggiate indimenticabili.
Si trova all’interno del parco anche Podgorica, la capitale del Montenegro, attraversata da ben sei fiumi. La città racchiude due mondi. Da un lato troviamo la città nuova, moderna e all’avanguardia, dall’altra la città vecchia, dove ancora si riesce a respirare l’impero ottomano che l’ha dominata.
Infine, sempre all’interno del parco, non possiamo perdere Cetinje, l’antica capitale del Montenegro, con le sue chiese, musei e monasteri.