Un viaggio on the road in Puglia ci permetterebbe di scoprire tutte le meravigliose del tacco del nostro bellissimo stivale. Ecco cosa non dovrebbe mai mancare in un itinerario di viaggio in Puglia.
Alberobello
Se diciamo Puglia la prima cosa che ci viene in mente sono i bellissimi e scenografici trulli e non possiamo che cominciare da lì: benvenuti ad Alberobello!
Ci troviamo in provincia di Bari, all’interno dell’incantevole cornice della Valle D’Itria. I trulli sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1996. Passeggiando per le vie del centro possiamo trovare tantissime delle strutture tipiche, in tanti dei quali è possibile anche soggiornare, per passare una notte indimenticabile in una delle costruzioni più particolari al mondo.
La maggior parte dei trulli si trovano all’interno del Rione Monti, che ne conta ben 1030.
Puglia: Grotte di Castellana
Non molto distante da Alberobello troviamo il complesso speleologico di origine carsica più incredibile d’Italia: le grotte di Castellana.
Le grotte si possono visitare scegliendo tra due itinerari diversi. Il più breve è lungo circa un chilometro e mezzo, mentre l’altro circa tre chilometri.
La visita parte da la Grave, una caverna profonda circa 60 metri formatosi nell’era del Cretaceo. A seconda del percorso che scegliamo di intraprendere possiamo visitare una serie di grotte minori altrettanto stupefacenti: Grotta Nera, Caverna della Civetta, Caverna del Precipizio, Laghetto di cristalli, Sala del Gran Canyon e Caverna della torre di Pisa.
Locorotondo e Ostuni
Rimanendo ancora nella zona della Valle D’Itria possiamo visitare l’incantevole borgo di Locorotondo.
La posizione è suggestiva, in cima a cucuzzolo dal quale si può ammirare tutta la valle sottostante, così come le case tipiche della zona: delle casette bianche con i tetti aguzzi.
Uno dei panorami più belli di tutta la zona lo troviamo alla Villa Comunale, dalla quale, affacciandoci, potremo vedere la Valle D’Itria, i trulli e una distesa magnifica di uliveti.
Tra la Valle D’Itria e la Penisola Salentina troviamo la Città Bianca, perla del Salento, incastonata tra il verde della valle e il blu del mare: Ostuni.
Il modo migliore per esplorarla è iniziare a passeggiare per le vie del centro e perdersi in esse, lasciandoci tra viuzze tortuose e piazzette tra colli e mare.
Puglia: Salento
Lunga la penisola salentina le tappe da fare sono tantissime e il modo migliore per esplorarla è proprio un road trip.
Se cerchiamo le spiagge più belle del tacco dello stivale, sicuramente le troveremo a Santa Maria de Leuca, o più precisamente a Pescoluse. Queste spiagge sono così belle da essere conosciute come le “Maldive del Salento”.
Gargano
Dalla parte opposta della regione troviamo un promontorio, conosciuto come lo Sperone dello Stivale, è il Gargano!
Questa zona è caratterizzata da un Parco Nazionale, esplorabile attraverso una fitta rete di sentieri e aree attrezzate. La foresta che si espande in questo parco è uno dei principali polmoni verdi d’Italia.
Puglia: Polignano a Mare e Monopoli
Una meta imperdibile è senza dubbio Polignano a Mare, che ci incanterà con le sue scogliere a picco sul mare.
I suoi panorami sono così belli da essere tra i più fotografati e instagrammabili d’Italia. Dalla città partono anche numerosi tour in barca per esplorare le grotte circostanti.
Poco distante troviamo anche Monopoli, un incantevole borgo sul mare, una città che ci racconta molto del suo glorioso passato come uno dei principali porti della zona.
Isole Tremiti
Una gita di un paio di giorni su una delle isole dell’arcipelago pugliese, tra i maggiori d’Italia, è un’esperienza da non perdere.
Le isole Tremiti sono cinque e tutte per lo più dal cuore selvaggio: San Domino, San Nicola, Creataccio, Pianosa e Capraia. Questo è anche l’unico arcipelago italiano dell’Adriatico, il quale offre acque turchesi, natura incontaminata e fondali spettacolari.