Una delle più belle città italiane: Napoli, ricca di storia, cultura, arte e natura. Dalla cima di uno dei principali vulcani europei al sito archeologico più grande del mondo. Dalla bellezza delle sue coste al centro storico vivo e colorato. La città merita di essere vista in tutta la sua bellezza. Ecco cosa non possiamo non vedere a Napoli.
“Vedi Napoli e poi muori”
Passeggiata per il centro storico
Napoli ha uno dei centri storici più grandi e più densamente popolati d’Europa, nominato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
“Napule è mille culure”
Il modo migliore per attraversare la città e viverla al meglio è percorrere Spaccanapoli, la via principale della città vecchia. Dobbiamo percorrere la via partendo dai Quartieri Spagnoli fino ad arrivare a Forcella.
I Quartieri Spagnoli sono un labirinto di vie e piccole piazze colorate e vive. Qui si può anche ammirare il famoso murales di Maradona.
Da non perdere, soprattutto se visitiamo la città a ridosso del Natale, è Via San Gregorio Armeno, la famosa via dei presepi.
Napoli sotterranea e catacombe di San Gennaro
Se vista da sopra la città è viva colorata, vista da sotto è incredibile, affascinante e storica.
Sotto la città corrono una serie di antichi tunnel, camere e passaggi, per un totale di oltre 60 chilometri di gallerie. È uno dei sistemi sotterranei più grandi e completi al mondo.
Il sistema fu inizialmente creato dai greci per estrarre il tufo. Successivamente fu utilizzato dai romani e dai Borboni come acquedotto. Fu poi ampliato con camere di stoccaggio, vie di fuga e un rifugio antiaereo.
Sottoterra troviamo anche le Catacombe di San Gennaro, un sistema di antichi cunicoli e camere utilizzate come luoghi di sepoltura. Le catacombe principali sono quelle di San Gennaro, San Gaudioso e il cimitero delle fontanelle.
Cappella Sansevero e Cristo velato
“Chi non ama Napoli, deve ancora imparare come amare la vita”
Torniamo alla luce del sole per esplorare la Cappella di San Severo e una delle opere d’arte più incredibili del mondo: il Cristo Velato.
Secondo molti critici d’arte si tratta della scultura più bella mai realizzata, opera di Giuseppe Sammartino.
Cosa vedere a Napoli: Castel Dell’Ovo
Spostandoci sulla costa troviamo uno dei panorami più belli della città: Castel Dell’Ovo, situato su un isolotto a pochi metri dalla riva e collegato alla costa con un ponte.
Secondo la leggenda Virgilio ordinò di mettere un uovo sotto il Castello, per simboleggiare la sua forza. Sebbene non sappiamo se la leggenda sia reale, sappiamo che il castello ha resistito a secoli di guerre e terremoti, rimanendo perfettamente integro.
Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale
Non possiamo non passare per uno dei luoghi più importanti d’Italia: Piazza del Plebiscito. Proprio qui, infatti, si è svolto nel 1860 il plebiscito che portò all’unificazione d’Italia.
Qui possiamo ammirare anche il Palazzo Reale. Quando esso venne costruito, nel diciassettesimo secolo, era il palazzo più grande d’Europa. Oggi non è più il più grande d’Europa, ma resta il più grande d’Italia.
Vesuvio e Pompei
Infine, non possono mancare due piccole gite al Vesuvio e a Pompei.
Il Vesuvio si staglia sul Golfo di Napoli, dominando la città dall’alto e creando la cartolina più iconica della città Partenopea. Forse non tutti sanno che esso è l’unico vulcano attivo sulla terraferma in Europa.
Non solo possiamo ammirarlo da lontano dominare la città, ma possiamo anche salire in cima, fino ad arrivare ad affacciarci all’interno del cratere.
Non possiamo non andare, infine, a visitare gli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, travolta completamente dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
La lava e la cenere bollenti sono calate sulla città congelandola in una fotografia, la migliore finestra sulla civiltà romana che possiamo osservare oggi.