Moda Contemporanea e Sostenibilità. Oggi parliamo di questo e vediamo insieme alcuni pezzi e outfit ecochic che saranno i protagonisti della prossima estate 2025 ormai alle porte. Perché si, ormai l’attenzione all’ambiente è il fulcro di ogni cosa, in particolare della moda, una priorità condivisa sia dai consumatori che dai designer. Cosa vuol dire quindi ecochic? Lo scopriamo in questo nostro articolo.
Outfit ecochic, ma cosa significa?
Il concetto di outfit ecochic nasce dall’idea di coniugare l’eleganza con il rispetto per ambiente e pianeta Terra. Il termine è stato creato dall’unione di ecologico e chic, con l’obiettivo appunto di mettere insieme capi che fossero alla moda, raffinati e al tempo stesso sostenibili per l’ambiente.
In pratica attuare questo stile significa creare outfit che ti permettono di vestire con gusto senza rinunciare alla responsabilità ambientale. Per capire appieno però questo concetto vorremmo oggi farvi un esempio, ovvero quello di un guardaroba che viene costruito dando particolare attenzione a quelli che sono i materiali degli indumenti che contiene.

Ecco perché scegliere di aiutare l’ambiente anche quando ci vestiamo con la moda sostenibile
Concentratevi su materiali naturali o rigenerati, su pezzi di abbigliamento che siano stati creati attraverso processi produttivi a basso impatto e filiera trasparente. Preferite ad esempio tessuti tinti con pigmenti naturali piuttosto che uno in poliestere ed elastan.
Tessuti che siano capaci di far respirare la pelle, per nulla sintetici, in fibre ottenute da cellulosa di legno certificata come ad esempio il tencel, usato soprattutto per i pantaloni.
Cosa indossare quindi in estate oggi?
La tendenza dell’estate 2025 e quella della Slow Resortwear, ovvero della vacanza lenta, ma applicata al vestiario. In pratica significa tenere nell’armadio solo capi versatili, perfetti per il mare, ma in grado di adattarsi ad una passeggiata in città o all’aperitivo all’aperto.
Look con i colori della terra, leggeri, decorati sì ma con stampe botaniche tono su tono. Ogni dettaglio parla di rispetto per l’ambiente, dalle scarpe in pelle vegetale ricavata dagli scarti della mela o del cactus alle fibbie in metallo riciclato, fino alla borsa intrecciata a mano con rami di raffia rigenerata.

Top in cotone organico o pantaloni in tencel. Questi sono i pezzi basic da tenere nell’armadio per l’estate 2025
Anche gli accessori non sono da meno, e guardano soprattutto all’artigianato autentico. Una delle tendenze più in voga per gli outfit ecochic sono infatti gli orecchini in ceramica smaltata. Altro pezzo immancabile nel vostro armadio dovrà essere il kimono, anche questo possibilmente realizzato a mano in cotone biologico e certificato GOTS.
Cosa si nasconde dietro ad un outfit ecochic?
Come abbiamo visto, dietro ad un outfit ecochic non sia soltanto la scelta del capo in sé, ma la volontà di sostenere dei progetti di moto circolare. Laboratori artigianali che lavorano con passione e trasparenza, oppure brand che decidono nella collaborar e con cooperative locali piccoli atelier.

Abiti semplici, che parlano alla Terra e la rispettano
Il focus è restituire dignità mestieri spesso dimenticati, per garantire salari equi e tempi di lavorazione che rispettano la creatività umana. Insomma, sotto il controllo del fast fashion, con l’idea di rendere i consumatori sempre più consapevoli. Ogni acquisto deve diventare un voto a favore di una moda che pensa a lungo termine, alla qualità e la trasparenza, il che permette anche di far risparmiare sull’investimento dedicato all’abbigliamento.
Scegliere questo stile perché…
Perché scegliere questo stile? Perché creare degli outfit ecochic per la prossima estate significa attuare un gesto di responsabilità verso il pianeta, andare oltre l’apparenza e piuttosto che pensare al consumo compulsivo, pensare a se stessi e ciò che si vuole esprimere.
La moda infatti non è più qualcosa di solo materiale, da consumare e gettare, ma piuttosto un dialogo con la storia, con il territorio e con chi lavora nel settore. Seguire una filiera etica aiuta a stare bene con se stessi e con il mondo in cui viviamo. Provare per credere.