Per un breve viaggio o un weekend di completo relax ecco le terme più belle d’Europa, dalle Alpi al centro Italia, dalla Romania all’Islanda. Scopriamole insieme.
Terme di Saturnia – Toscana
Queste terme libere, conosciute anche come Terme del Mulino, si trovano in provincia di Grosseto, in Toscana, non lontano da fiume Albenga.
Il fiume discende dal Monte Amiata, sotto cui si trovano le falde acquifere termali che danno vita alle varie piscine che formano questo complesso termale naturale.
L’acqua è arricchita di anidride carbonica, materiale calcareo, calcio, magnesio e zolfo, e, in superficie, si presenta con una temperatura ideale e costante di circa 37 gradi. I suoi effetti sono miorilassanti e antinfiammatori.
Terme più belle d’Europa: Blue Lagoon – Islanda
Considerate tra le più belle del mondo, le terme islandesi di Blue Lagoon sono un’esperienza unica.
Il paesaggio è caratteristico e pittoresco, incastonato nei suggestivi scorci islandesi. La grande laguna termale è alimentata da acque geotermiche ricche di minerali e silice, con una temperatura compresa tra i 37 gradi e i 40 gradi e quel caratteristico e inconfondibile colore blu turchese dell’acqua.
Per rendere ancora più suggestiva l’atmosfera le pareti sono di lava nera e i ristoranti e i caffè nei quali rifocillarsi sono raggiungibili senza uscire dall’acqua.
Bagni termali di Bath – Regno Unito
Quelli di Bath sono tra i bagni termali più antichi d’Europa, conosciuti e utilizzati già dai Celti. Successivamente, in epoca romana, sono diventati celebri, grazie alla costruzione di edifici intorno alle piscine naturali termali.
Oggi gli antichi bagni termali romani sono visitabili, ma non è possibile farci un bagno. Nonostante ciò il sito è suggestivo e bellissimo e l’intera città di Bath è stata classificata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Nonostante non è possibile utilizzare i bagni romani è possibile beneficiare delle acque termali nella struttura più moderna. Si tratta di una spa con pacchetti benessere e una piscina termale con vista sul centro storico, le cui acque raggiungono i 46 gradi.
Terme più belle d’Europa: Terme di Bucarest – Romania
Le terme di Bucarest non sono solo tra le più belle, ma sono anche le più grandi d’Europa in assoluto, dove trascorrere un’intera giornata tra relax e divertimento.
Le terme sono divise in tre zone principali:
- The palm: un paradiso tropicale, dove si trova la grande e famosa piscina, con acqua a una temperatura costante di 33 gradi, circondata da 500 palme tropicali.
- Elysium: la zona benessere, con diverse saune a tema, come la sauna Himalaya al profumo di lavanda, e un cocktail bar in piscina e aree massaggi.
- Galaxy: la zona divertimento, con scivoli d’acqua e piscine con onde artificiali.
Aqua Dome – Austria
Tra le Alpi austriache troviamo le terme di Acqua Dome, un complesso con diverse piscine interne ed esterne, con temperature e caratteristiche diverse.
Qui troveremo idromassaggi, getti d’acqua, piscine panoramiche, saune, bagni di vapore, grotte di sale, ecc.
Il complesso è una spa di alta classe, il cui punto di forza è la vista mozzafiato, circondata da vette innevate.
Terme più belle d’Europa: Budapest – Ungheria
Infine, nel cuore della città di Budapest, troviamo le Terme di Szechenyi, un incredibile complesso termale situato all’interno di un edificio in stile neobarocco.
Nel complesso troviamo diverse piscine, sia interne che esterne, con temperature che variano tra i 27 gradi e i 38 gradi, le cui acque hanno effetti positivi sulla circolazione, sul sistema muscolo scheletrico e sulla pelle.