I bookbar sono un invito a disconnettersi e a riscoprire il gusto della lentezza, del dialogo e dell’interazione. Essi sono una versione moderna dei caffè letterari dei secoli scorsi. Un luogo dove coniugare un buon libro e un ottimo drink, ma anche dove scambiare idee e informazioni con altri appassionati lettori.
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene” – Virginia Woolf.
I bookbar sono un’esperienza che ogni lettore dovrebbe provare. Ecco quali sono i migliori.
Sullaluna – Venezia e New York City
Nel sestiere di Cannareggio, a Venezia, possiamo trovare il Sullaluna, una libreria specializzata in libri illustrati, affiancata da un bistrot che offre prodotti naturali.
Il locale ha aperto anche a New York, nel quartiere del West Village, con un menù che offre una selezione di tutta la cucina italiana.
Bookbar: Caffè San Marco – Trieste
Entrando in questo luogo a Trieste non riusciremo a capire se esso sia un ristorante con una libreria integrata o una libreria con un’offerta ristorante.
Il caffè dei libri – Udine
In questo bar nella città di Udine tutto è possibile: possiamo leggere il giornale, comprare un libro, degustare un aperitivo, scambiare opinioni con gli altri, apprezzare l’arte e imparare tantissime cose nuove.
Bookbar: La libreria del mondo offeso – Siena
Questo locale nasce a Milano nel 2008 e nel 2024 si trasferisce in provincia di Siena! La nuova sede si trova, per la precisione, a Castelnuovo Barardegna.
Qui possiamo trovare una libreria davvero ben fornita e qualche tavolino dove sorseggiare un buon caffè, mentre leggiamo un buon libro.
Bistrot RED di Feltrinelli
Tra Milano e Roma (Valmontone) possiamo trovare tre RED Bistrot della Feltrinelli. Un luogo unico, dove cibo e libri si incontrano.
L’idea nasce a Milano, grazie alla collaborazione tra la Feltrinelli e l’Antica Focacceria San Francesco. Una libreria con all’interno un ristorante. Un posto dove fermarsi a parlare di letteratura e fare un piccolo brunch o pranzo.
Bookbar: LibrOsteria – Milano
“Vini invecchiati, libri ringiovaniti”.
È questo il motto della LibrOsteria, dove comprare libri usati e sorseggiare un buon vino, nel cuore di Miano.
Salotto 42 – Roma e Capri
Nella città eterna o sulla bellissima isola di Capri, se cerchi un luogo dove è possibile coniugare un’eccellente selezione di libri e degustare un ottimo aperitivo, quel luogo è sicuramente Salotto 42.
Bookbar: Tra le righe – Roma
Nel cuore del quartiere Trieste, a Roma la libreria Tra le Righe è un luogo unico.
Da una parte abbiamo la libreria, con una vasta selezione di libri di narrativa italiana e straniera. Dall’altra abbiamo il bistrot, dove fermarci per la colazione, la merenda, il pranzo o l’aperitivo.
Biblios Cafè – Siracusa
Il Biblios Cafè, a Siracusa, è un po’ libreria, un po’ sala da thè e un po’ vineria.
Puoi acquistare un buon libro, scegliendolo tra tutti quelli proposti nella libreria, e, una volta scelto, fermarsi e iniziare a leggere le prime pagine mentre sorseggi un bicchiere di vino.
“Il Biblios è un luogo di incontro, scambio, condivisione e diversità”.
Bookbar: Books for Cooks – Londra
Se siamo in giro per le strade di Londra, e più precisamente per Notting Hill, dobbiamo assolutamente dare un’occhiata all’interno della libreria Books for Cooks.
Si tratta di una libreria specializzata esclusivamente i libri di cucina. Ma non è tutto. Qui le ricette non si leggono solamente, ma si cucinano anche, grazie alla cucina sul retro.