Avete mai sentito parlare di upcycling? A quanto pare è una delle ultime tendenze del settore moda, anche se a nostro parere è più che altro un approccio creativo e consapevole al modo di vestire. Una pratica che permette di trasformare abiti e materiali già esistenti in qualcosa di nuovo, originale e di maggior valore. Se state cercando un modo per vestirvi con stile riducendo al tempo stesso gli sprechi e l’impatto ambientale, questo articolo fa per voi.
Che cos’è davvero l’upcycling
Facciamo un attimo chiarezza sul termine che definisce la pratica di cui parliamo oggi. Non si può infatti confondere il riciclo creativo in termini di moda e stile con l’upcycling che invece è un vero e proprio processo di creazione che parte dalla valorizzazione del materiale che viene riciclato.
In pratica, invece di smontare un capo per produrre nuova stoffa, si va a lavorare direttamente sull’oggetto esistente trasformandolo con l’intervento creativo. È un modo per dare una nuova possibilità ai nostri vestiti e farli vivere più a lungo.

Hai mai pensato di rivisitare i tuoi vecchi abiti? Ecco come fare
Un esempio è quando utilizziamo un vecchio paio di jeans per trasformarli in una gonna, oppure quando prendiamo una camicia fuori moda e lavorando sulle maniche possiamo farci un vestito. Insomma, è un trend che cavalca un po’ l’onda che sta travolgendo l’industria della moda etichettata come una delle più inquinanti al mondo. Fare upcycling significa risparmiare e aiutare l’ambiente.
Perché provarlo?
Provarlo aiuta appunto perché permette di ridurre un passetto alla volta le tonnellate di tessuti che ogni anno finiscono in discarica. Molti abiti fast fashion finiscono infatti nella pattumiera dopo già pochi utilizzi, ma magari potevano essere riutilizzati o rivisitati.
Fare upcycling permette di far parte di un nuovo cambiamento culturale dove le persone iniziano a dare valore a ciò che comprano e scelgono di utilizzare fino all’usura ciò che hanno nell’armadio. Adottarlo come stile diciamo di vita permette di costruire un rapporto più consapevole con tutto ciò che indossiamo.

Macchia sulla tua maglietta preferita? Utilizza il colore per tessuti e dalle nuova vita
Trasformare un capo ci aiuta ad acquisire una nuova identità e dona a quel capo un valore affettivo, perché diventa un pezzo irripetibile, una sorta di estensione della nostra personalità e della nostra creatività. Inoltre, approcciarsi a questa tendenza non richiede competenze professionali, ma solo una grande voglia di sperimentare. Provare vi metterà nella condizione di ritagliarmi del tempo per voi stessi riducendo lo stress.

Ecco perché rivisitare i tuoi vestiti invece di comprarne di nuovi
Se però preferite risultati più raffinati, potete sempre rivolgervi al vostro sarto di fiducia portandogli i vecchi abiti e chiedendogli di rivalorizzarli. Saranno sempre soldi ben spesi, sicuramente meglio spesi di quelli che spendereste se compraste continuamente cose nuove che poi vengono messe una volta o che, come spesso accade, vengono lasciate nell’armadio con il cartellino appeso.
L’upcycling come filosofia di vita
L’upcycling è dunque un vero e proprio stile di vita. Siamo di fronte ad un cambio di mentalità che ci mette di fronte all’esigenza di rallentare il ritmo del consumo e di guardare i nostri abiti con occhi nuovi per riscoprirne il valore e la cura.
Trasformare un capo di abbigliamento significa compiere un atto d’amore verso noi stessi e verso l’ambiente, sviluppando una nuova creatività. Grazie a questa tendenza si può infatti costruire un guardaroba più autentico e meno dipendente da tutte quelle che sono le tendenze effimere che non fanno altro che ripetersi negli anni. Un modo per affermare che la bellezza non sta nella novità ma piuttosto nella capacità di reinventare ciò che già esiste e abbiamo le nostre mani.