Forse ci siamo! Dopo che per anni il Fast Fashion ha dominato la scena della moda cheap e low cost oggi arriva il momento in cui questo sistema di consumismo estremo viene smantellato grazie a consumatori più consapevoli che cercano alternative più etiche, responsabili e durature. Sempre più persone realizzano da sole i propri abiti, oppure comprano di seconda mano, il che ce la dice lunga su dove sta andando la moda. Non solo, ci sono ora consumatori attenti che vogliono conoscere l’azienda che crea gli abiti che indossano e quanto questi indumenti abbiano un impatto sull’ambiente. Qui si inseriscono i sustainables brands, marchi che stanno ridefinendo il concetto stesso di moda. Scopriamone alcuni insieme.
Sustainable brands settore “Scarpe”
Tra i sustainable brands di cui vorremmo parlarvi oggi ce n’è uno che si occupa di scarpe e che ha trasformato il modo di pensare le sneakers. Si chiama VEJA ed è un marchio francese che sin dalla sua nascita nel 2005 si è distinto per la sua totale trasparenza nella filiera produttiva.
VEJA utilizza materiali sostenibili come cotone biologico, gomma amazzonica e pelle trattata con metodi naturali. Insomma, un brand attento all’ambiente che vuole essere anche un esempio di giustizia sociale. Come? Beh, anzitutto i fornitori dell’azienda vengono pagati equamente e la maggior parte della produzione viene fatta in Brasile coinvolgendo cooperative locali.

Brand che guardano all’ambiente e al lavoro dell’uomo scegliendo politiche sostenibili. Ecco i nostri preferiti
Un brand che vuole essere la dimostrazione che è possibile creare scarpe di design, comode e anche alla moda restando però fedeli ai valori della sostenibilità.
Borse: Matt & Nat – Minimalismo Vegan e Innovazione
Tra i brand che puntano alla sostenibilità ambientale nel settore delle borse, quelle eleganti, resistenti e Cruelty free c’è Matt & Nat. È un sustainable brands canadese che trae il suo nome dalle parole material e nature. E tra i pionieri della moda Megan e ha fatto della sostenibilità la sua missione.
I prodotti di questo marchio sono realizzati con materiali alternativi alla pelle animale come il poliuretano e il PVC. Materiali selezionati per un minor impatto ambientale. All’interno le borse di questo brand sono fatte al 100% con bottiglie di plastica riciclate il che permette di creare accessori dal design pulito e contemporaneo, amati soprattutto da chi ha uno stile essenziale che vuole però lasciare un messaggio forte.

Vuoi aiutare l’ambiente? Comincia dalla moda
E per quello che riguarda l’abbigliamento? Tra i sustainable brands di cui vi vogliamo parlare oggi c’è People Tree, un marchio fondato nel Regno Unito che ha fatto del commercio equo e solidale e dell’uso di fibre naturali il suo tratto distintivo. E certificato fair Trade e utilizza cotone biologico certificato GOTS. Non solo, lavora i tessuti con tinte naturali e tecniche artigianali a basso impatto, realizzando collezioni che sono pensate per una donna moderna che oltre essere attenta allo stile e attenta anche ai valori sociali ambientali.
Sono capi comodi, molto femminili e molto versatili, che permettono di esprimere la propria personalità senza compromettere il pianeta ispirandosi con coerenza ad una bellezza 5.0
Perché Scegliere Sustainable Brands?
Come abbiamo visto scegliere di acquistare moda sostenibile non è soltanto una questione di stile ma un vero e proprio atto politico. Scegliere di acquistare sustainable brands è una scelta che ha un impatto su tutto l’ecosistema della moda sulle risorse naturali e sui lavoratori.
Abbandonare il fast fashion significa scegliere qualità, trasparenza, durabilità del prodotto e rispetto nei confronti di chi lo produce. Infatti queste aziende non solo riducono l’inquinamento e rifiuti ma investono in filiere locali che valorizzano il lavoro artigianale promuovendo anche l’economia circolare.

La filiera del sostenibile per un futuro più green e vivibile per tutti
La moda sostenibile non è una tendenza passeggera ma un atto di rivoluzione con cui numerosi marchi cercano di comunicare in maniera chiara e verificabile tutte le loro pratiche atte al sostegno dell’ambiente e del lavoro umano all’interno del settore. Tutto questo offre al consumatore finale una nuova esperienza di consumo consapevole per costruire un futuro più equo e vivibile per tutti.
Scegliere sustainable brands non è solo una questione di stile, ma un vero e proprio atto politico. Ogni acquisto è una scelta che ha un impatto su lavoratori, ecosistemi e risorse naturali. Abbandonare il Fast Fashion significa scegliere qualità, durabilità, trasparenza e rispetto.